Tasca à antiga. Preços em conta
Nuno Pereira
.
09 Junho 2025
8,0
Grande atmosfera, feijoada de grande qualidade tanto no feijão como na carne. Bitoque de porco também 5estrelas, de limpar o prato. E os finos sempre a sair pelo Sr. Duarte fecham a noite.
Miguel Oliveira
.
30 Maio 2025
10,0
Simples mas a comida é deliciosa e barata, adorei a alheira.
Edna Salgado
.
29 Maio 2025
10,0
Lugar Maravilhoso...
Sabores Únicos!!!
Que luxo...
Pedro Miguel
.
26 Maio 2025
10,0
Típico tasco que nos desiludiu um pouco, indo contra as imensas reviews positivas.
Tasco normal, servido pelo dono da casa, a um passo que para a idade não é nada mau.
Acaba por pecar um pouco no tempo que demora para servir toda gente, mas não se esquece de nada.
O vinho é um pouco fraco, mas depois do primeiro copo até que melhora 🤣
Foi uma boa visita, uma boa experiência, mas que não voltarei a repetir.
Alexandre Santos
.
09 Maio 2025
6,0
Pequeno restaurante típico português, a comida é muito boa e não é cara. O garçom é simpático, até tomamos doses gratuitas de bebidas alcoólicas.
Adrien Le Breton
.
06 Maio 2025
10,0
Agradável e caseiro. Eu voltarei...
Dominga De Sousa
.
01 Maio 2025
8,0
Se você está atrás de comida tipica, vá onde os locais vão.
Lugar sincero, bem localizado em Alfama, será atendido pelo sr. Duarte.
Peça sempre o prato do dia, que não se arrependerá.
Há as meia-dose e sãobem servidas . Portanto se forem em duas pessoas, peçam duas "meia-dose" de pratos distintos e poderão partilhar e desfrutar da excelente comida.
Não se aceitam cartões.
Ronaldo Koiti
.
23 Abril 2025
10,0
Per capire questo posto bisogna partire da lontano. Lisbona secondo me è diventata anch'essa come tante altre una città affetta dal maledetto overtourism. Troppa gente, troppi taxi scoperti, troppi negozi di souvenir, troppi ristorantini che di tipico non hanno un bel niente. Soprattutto all'Alfama, che io ho avuto la fortuna di visitare per la prima volta 30 anni fa, quando grossomodo Wim Wenders girò il film Lisbon Story.
Bene, come un miraggio, proprio sotto l'Alfama c'è questo ristorantino che sembra un bar. Anzi, è un bar che ha anche il ristorante.
Pochi fronzoli, è un posto frequentato dalla gente del posto. Pochi i turisti, molti adesivi di comitati di quartiere, organizzazioni di lotta per la casa, sport popolare, diritti delle minoranze, resistenza. E' un posto per iniziati, artisti, operai, o gente che si è persa tra i vicoli dell'Alfama. E gente di mare come me. Nato e cresciuto proprio di fronte al mare, con la saudade che spesso mi attanaglia e mi riporta, inevitabilmente, a cercare conforto in chi come me ha vissuto e vive con metà orizzonte aperto.
La cucina è essenziale. Piatti del giorno, scritti a penna, se non c'è non c'è. Il mare non è un distributore automatico. Volevo il baccalà alla brace classico, "è finito" mi dice il gestore, faccia dura ma sorriso contagioso di chi ha il cuore di non negare mai nulla. E' la moglie in cucina che spadella. "Se lo vuoi, torna domani che mattina (martedì) vado al mercato e riempio la dispensa".
Apro con la zuppa di verdure delicatissima (avercene in Italia che la fanno così buona...), poi sardine alla piastra con riso e insalata, e poi chiudo con due sugarelli (penso fossero quelli, li pescavo quando ero ragazzo) anche questi alla piastra. Tutto freschissimo, perché alla piastra non inventi nulla. Vino bianco, prezzi modici, due chiacchiere, ma la serata è ancora giovane.
E allora ci prendiamo due birre, io e la mia compagna, e ci uniamo alla discussione che si era aperto ad un altro tavolo. Il gestore, un punkabbestia e la sua ragazza, e quindi noi. A parlare di quanto ci farebbe piacere vivere in un mondo più giusto.
Si chiude con abbracci, baci, e la promessa che torneremo.
All'Alfama c'è ancora una sacca di resistenza, prima che venga disintegrata dagli Open B&B e da chi si mette a fare le foto ai panni stesi e alle icone di Sant'Antonio (che era portoghese) tra i vicoletti. Andateci, ma non dite che esiste questo posto a chi non lo merita. Come fosse un gioiello segreto.
Chissà, Wim Wenders in fondo aveva ragione quando girò Lisbon Story: una città la si capisce fino in fondo scrutando nell'animo di chi ci vive.
MaurettoRamone
.
05 Abril 2025
10,0
Alloggiati a due passi è diventata la tasca (osteria) prediletta... Menù del giorno solo in portoghese, ma non si fatica. Alcuni piatti fatti al momento richiedono tempo per cui sempre meglio accettare la sopa. Ottime le sardine, meraviglioso il bacalhau à Braz preso più volte. Pochi ottimi piatti della tradizione portoghese così come devono essere fatti in un ambito familiare. Atmosfera verace. Consigliatissimo se siete in zona.
Walter T
.
13 Janeiro 2025
10,0